Ep.6 - Un’ondata di resistenza

La crociata culturale a favore della cosiddetta “famiglia naturale” è in realtà l’effetto di una strategia politica ben oliata, finanziata da enormi somme. Tra il 2019 e il 2023 sono stati spesi 1,18 miliardi di dollari per fare pressione contro le leggi a favore della parità di genere in Europa. Un attività portata avanti da 275 ONG, partiti politici e think tank.In questo episodio, seguiamo Francesca Berardi, Claudia Torrisi, Elsa Cabria e Lili Rutai nell'ultima parte del loro viaggio. Vedremo come il progetto anti-gender si sia spostato nei palazzi della politica vera e propria, quella dei partiti e dei governi. Ma soprattutto, incontreremo chi ogni giorno non si arrende all’avanzata di questa rete internazionale conservatrice. Attiviste e attivisti come Kinga e Dunia Jelinska, che con "Women help Women" aiutano le donne ad abortire in tutto il mondo. Perché se la minaccia contro i diritti riproduttivi e la paritá di genere è reale, lo è anche la voglia di resistere. Fonti: video "March of a million hearts" opposition march led by Donald Tusk in Warsaw #MarszMilionaSerc” pubblicato sul canale Youtube FREEDOMNEWS TV - NATIONAL / SCOOTERCASTER l’1 ottobre 2023; video “Donald Trump Welcomes Victory of Polish Nationalist Karol Nawrocki | News9” pubblicato sul canale Youtube NEWS9 Live il 4 giugno 2025; video “Patrióták Európáért. Sajtótájékoztató, Bécs.” pubblicato sul canale Youtube Orbán Viktor il 30 giugno 2024; video “Így lett történelmi rendszerellenes megmozdulás a Pride betiltásából” pubblicato sul canale Youtube 444.hu il 29 giugno 2025.

Om Podcasten

A giugno 2022, la Corte suprema degli Stati Uniti d’America ribalta la sentenza Roe vs. Wade, che per mezzo secolo ha difeso il diritto all’aborto a livello federale. Lo shock attraversa l’Atlantico e diviene un promemoria: alcuni diritti civili e per la salute riproduttiva non sono mai veramente al sicuro. Anche in diversi paesi d’Europa sono nel mirino di politiche promosse da governi e partiti di destra che mirano ad eroderli. In questa serie podcast le giornaliste Francesca Berardi e Claudia Torrisi, insieme alle colleghe Elsa Cabria e Lili Rutai vi porteranno in un viaggio attraverso l'Europa per esplorare come il corpo delle donne sia diventato il centro di una battaglia culturale e politica. Da Madrid a Budapest, passando per Roma, Bruxelles e Varsavia, incontreranno politici, attivisti, esperti e, soprattutto, donne, cercando di capire se e come una rete internazionale di partiti politici e ONG stia provando a limitare diritti sessuali e civili, promuovendo un solo tipo di famiglia: quella giusta. Ma poi giusta per chi? LA FAMIGLIA GIUSTA è una serie podcast co-prodotta da Chora Media, El Paìs Audio, Europod, 444. È stata realizzata nell’ambito del progetto WePod, co-finanziato dal programma Creative Europe della Commissione europea. La versione italiana è scritta e raccontata da Francesca Berardi insieme a Claudia Torrisi. Concept, reporting e ricerca sul campo sono di Francesca Berardi, Claudia Torrisi, Elsa Cabria Camus, Lili Rutai e Manu Tomillo. Il supporto redazionale è di Ilaria Ferraresi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e Alexander Damiano Ricci Il sound design è a cura di Mattia Liciotti. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi e Ruth Benito. La project Manager è Gloria Beltrami. La producer è Martina Conte.  La executive producer è Ana Ribera. Il coordinamento editoriale e di produzione è di Alexander Damiano Ricci di Europod. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa. Il fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl. Cofinanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.