2. Léonie

«Scusa se parlo piano, oggi le bambine sono rimaste a casa. Stanno dormendo e non voglio svegliarle. Io sono arrivata in Italia tante volte. La prima fu a dicembre 2001. La famiglia che mi aveva accolto stava in Alto Adige. Il termometro era sotto lo zero. Tutto mi sembrava strano, freddo e triste. Mi ero aspettata sole e fiori e mi ritrovavo in mezzo alla neve, che non avevo mai visto prima. Ero contenta di essere uscita per la prima volta dal mio paese, ma ero persa: vedevo tutto enorme, nuovo, troppo veloce. Ebbi un tale rifiuto che non avrei mai immaginato che un giorno l’Italia sarebbe diventata la mia seconda casa».Il libro La famiglia. Una storia rwandese, raccolta da Pietro Veronese, è pubblicato dalle Edizioni e/o. Il podcast omonimo è realizzato da Daniele Scaglione e prodotto da Spell. Grazie per l’aiuto a Marzia Coronati. La musica è Relent, di Kevin MacLeod.

Om Podcasten

Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare tutti i tutsi del paese. Nove sopravvissuti al genocidio vennero in Italia, seguendo percorsi diversi ma ritrovandosi tutti insieme. La famiglia. Una storia rwandese è un libro che raccoglie le loro storie e il modo con cui si sono intrecciate. Le storie sono raccolte da Pietro Veronese, il libro è pubblicato dalle Edizioni e/o. Nel podcast omonimo si possono ascoltare le voci dei protagonisti del libro, che qui si presentano e raccontano particolari di sé non contenuti nel volume. È realizzato da Daniele Scaglione e prodotto da Spell. Grazie per l’aiuto a Marzia Coronati.