4. Mimì

«La prima volta che ho provato a venire in Italia avevo dieci anni. Era la fine del ’99. Mia madre aveva deciso di andare via dal Ruanda. Pensava piuttosto alla Francia, dove avevamo degli amici. Eravamo pronte, io, mia sorella e mia madre. Abbiamo impacchettato tutto, regalato ad amici e parenti quello che non ci serviva e chiuso la casa in cui abitavamo, a Kacyiru. Abbiamo preso l’aereo ma, arrivate in Kenya, ci hanno detto che io e mia sorella non avevamo i documenti in regola. Mamma ci ha riportate indietro, ci ha affidate alla zia ed è ripartita dicendo vado, risolvo e torno. Passarono dieci anni». Il libro La famiglia Una storia rwandese raccolta da Pietro Veronese è pubblicato dalle Edizioni e/o. Il podcast omonimo è realizzato da Daniele Scaglione e prodotto da Spell. Grazie per l’aiuto a Marzia Coronati. La musica è Summer di Zight.

Om Podcasten

Nel 1994, in Rwanda, gli estremisti hutu cercarono di sterminare tutti i tutsi del paese. Nove sopravvissuti al genocidio vennero in Italia, seguendo percorsi diversi ma ritrovandosi tutti insieme. La famiglia. Una storia rwandese è un libro che raccoglie le loro storie e il modo con cui si sono intrecciate. Le storie sono raccolte da Pietro Veronese, il libro è pubblicato dalle Edizioni e/o. Nel podcast omonimo si possono ascoltare le voci dei protagonisti del libro, che qui si presentano e raccontano particolari di sé non contenuti nel volume. È realizzato da Daniele Scaglione e prodotto da Spell. Grazie per l’aiuto a Marzia Coronati.