Trailer

Oggi lo spazio è il centro della Terra. Telecomunicazioni, finanza, sicurezza nazionale e presidio dei confini passano ormai tutti dalle stelle. E la corsa allo spazio è la nuova frontiera da raggiungere. Per le nazioni ma soprattutto per i privati. Giampaolo Musumeci, giornalista e conduttore di “Nessun luogo è lontano” su Radio 24, ed Emilio Cozzi, divulgatore scientifico ed esperto di spazio, tecnologia e cultura videoludica, ci accompagnano in questo viaggio con “La geopolitica dello spazio”, l'unica guida in podcast per andare nello spazio, anche senza andarci. Due punti di vista differenti, ma complementari, sulla nuova corsa al far west ma tra le stelle. “La geopolitica dello spazio” è disponibile sul sito e sulla app di Radio 24 e sulle principali piattaforme audio .

Om Podcasten

Oggi lo spazio è il centro della Terra. Inteso come convergenza di investimenti economici ed eccellenze tecnico-scientifiche. È anche un nuovo dominio strategico. Il motivo è semplice: la maggior parte delle nostre attività quotidiane dipendono dalle infrastrutture spaziali, per esempio quando chiamiamo con un cellulare, navighiamo su internet, facciamo un’operazione di home banking o quando gli Stati nazionali monitorano un territorio per motivi di sicurezza e di presidio dei confini. È allo stesso tempo uno scrigno di opportunità e di nuove criticità. Infine, è anche ricchissimo di materie prime e di risorse. E non è così improbabile pensare che le prossime generazioni vivranno forse per mesi, o per anni, nello spazio, sulla Luna o anche su Marte. Gli equilibri politici del mondo d’ora in poi si decideranno quindi oltre la sua atmosfera. “La geopolitica dello spazio” è il podcast di Radio 24 di Giampaolo Musumeci e di Emilio Cozzi che serve come guida per andare nello spazio, anche senza andarci. Un viaggio stellare in otto puntate per capire quali sono gli attori in gioco, che cosa c’è in palio e il futuro che ci attende. Perché chi vince la corsa allo spazio, vince anche sulla terra. E chi la perde, rimane indietro.CREDITI:“La geopolitica dello spazio” di Giampaolo Musumeci ed Emilio CozziSound design Gianmarco FerronatoProducer Riccardo PoliResponsabile di produzione Guido ScottiCoordinamento editoriale Alessandra Scaglioni