3. Scrivere con il disturbo bipolare ti mette turbo? Virginia Woolf.

Scrivere con il disturbo bipolare ti mette turbo? Virginia Woolf. Inizia tutto con un mal di testa. Siamo in epoca vittoriana, nel bel mezzo della sagra del patriarcato e Virginia Woolf è un genio ma con una pioggia di fuochi di artificio nel cervello. Come il resto della sua famiglia è affetta da disturbo bipolare. Ma con il mostro tenuto a bada, scrive opere indimenticabili. Il racconto di Claudio Morici con un’intervista a Caterina Tabasso. Nata a Sassari, ha studiato e vissuto a Roma e ora vive in Lombardia. È una psicoterapeuta, psicologa analista junghiana (membro ordinario dell’Associazione Italiana Psicologia Analitica) e psicoanalista multifamiliare (socia fondatrice del LIPsiM) a Milano e a Monza. Quando non lavora disegna, o compra pastelli. "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro in libreria dal 18 ottobre e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico.

Om Podcasten

Il filosofo Jaspers parlava della malattia dell'ostrica: noi dell'ostrica apprezziamo la perla, ma dimentichiamo che la perla è la reazione di un'ostrica malata, alla malattia. Stessa cosa avviene per i capolavori della letteratura. Ci dimentichiamo che senza la malattia psichiatrica non ci sarebbero state le perle di David Foster Wallace, Virginia Woolf, Philip K. Dick, Alda Merini, e tanti altri scrittori e scrittrici che hanno fatto la storia della letteratura. Con interviste a psicoterapeuti e psicoterapeute, Claudio Morici racconta storie di grandi scrittori e scrittrici, e di quanto la letteratura sia stata per loro uno straordinario strumento di sopravvivenza. Che continua a salvare anche noi.   "La malattia dell'ostrica" di Claudio Morici coprodotto da Fandango Podcast e Teatro Metastasio di Prato, è anche un libro (in libreria dal 18 ottobre) e uno spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Musiche Valerio Vigliar / Edizioni musicali Radiofandango/CAM Editing e sound design Andrea Cardoni. Supervisione editoriale Vins Gallico.