Ep.1 - Il dopo guerra

La Germania uscita dalla guerra è un paese traumatizzato, diviso non solo geograficamente dalla cortina di ferro. Il mondo intellettuale e della cultura si confronta con quello che è stato definito esilio interiore, e anche le arti visive devono fare i conti con il peso che le immagini hanno avuto nel decennio precedente, come strumento di propaganda del regime nazista. Intanto, la ricostruzione e il rapido sviluppo industriale convivono con la progressiva dismissione di strutture produttive obsolete. Il lavoro di Bernd e Hilla Becher si inserisce come una testimonianza visiva di un mondo destinato a scomparire, trasformando i luoghi immortalati in elementi di una più ampia riflessione sulla relazione tra industria, territorio e identità collettiva.

Om Podcasten

La storia recente della Germania è segnata da contraddizioni profondissime – distruzione e ricostruzione, grandissima accoglienza e chiusura ostinata. La Germania, divisa e poi riunificata, è stata celebrata come traino del continente o accusata di tenerlo fermo. La storia di come queste due immagini si sovrappongono, si alternano e convivono non è solo la storia di uno dei più grandi miracoli economici e di una delle culture artistiche più vitali del Novecento: è il cuore della storia d’Europa. Seguendo le tracce dei più importanti fotografi del 900 tedesco, Vincenzo Latronico racconta come e perché la Germania è diventata uno dei termini di paragone che usiamo per definire chi siamo e, soprattutto, chi vogliamo essere. La promessa è un podcast di Chora Media dedicato alla mostra Typologien, presentata alla Fondazione Prada. Scritto da Vincenzo Latronico, con la collaborazione di Anna Iacovino e Simone Clemente. Raccontato da me, Vincenzo Latronico.  La cura editoriale è di Sara Poma. Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti. La project manager è Monia Donati. Il producer è Alex Peverengo. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.