3. Lia, la scrittrice della shoah

Lia Levi ha 12 anni quando la madre la rinchiude in un convento insieme alle sorelle perché non si fida dei tedeschi dopo il ricatto dell’oro. La mattina del 16 ottobre 1943 sua madre la raggiunge e lei la vede piangere. Lia non potrà mai dimenticare quella scena, anche da adulta, e dedicherà la sua vita a scrivere romanzi sul terribile giorno. I mesi dell’occupazione li passa tra paura e speranza in convento dove continuano ad arrivare altre bambine ebree che cercano di sfuggire alla deportazione. Lia deve imparare le preghiere cattoliche e adotta un nome falso. A raccontarci la sua storia, la stessa Lia Levi, Ariela Piattelli, direttrice di Shalom, il magazine della comunità ebraica di Roma, e un altro bambino, Attilio Lattes, in questo episodio che ha al centro lo sguardo dei bambini e delle bambine del Ghetto.

Om Podcasten

Elena, Emanuele, Lia, Augusto e Settimia. Cinque vite, cinque storie per raccontare l’alba del 16 ottobre 1943, quando i nazisti circondarono il Ghetto e rastrellarono 1.024 ebrei in tutta Roma. Dopo due giorni passati al Collegio Militare di via della Lungara, vennero messi sui vagoni piombati con destinazione Auschwitz. Di loro tornarono in sedici, quindici uomini e una sola donna. “La Razzia - Cinque storie dal Ghetto di Roma” di Elisabetta Fiorito è la nuova serie podcast di Radio 24 e de Il Sole 24 Ore che racconta cos’è successo quella terribile mattina, ripercorrendo le storie di cinque persone che hanno vissuto quei momenti: Emanuele Di Porto, il ragazzino di 12 anni che si salva saltando su un tram; Elena Di Porto, chiamata la matta di Piazza Giudia, attiva nella resistenza, che compie un estremo gesto di generosità; Lia Levi, la scrittrice allora dodicenne che viene rinchiusa in un collegio di suore con le sue sorelle;  Augusto Capon, ammiraglio pluridecorato, fedele a Mussolini, padre di Laura Fermi, che si fa trovare dai nazisti in alta uniforme da ufficiale; Settimia Spizzichino, l’unica donna sopravvissuta ad Auschwitz - Birkenau che tornerà per raccontarne l’orrore. In ogni episodio la voce di un esperto illustrerà il quadro storico della tragedia che portò alla deportazione di più di ottomila ebrei italiani durante il periodo dell’occupazione .CREDITILa Razzia - Cinque storie dal ghetto di Roma di Elisabetta FioritoSound design Alessandro ChiappiniProducer Riccardo PoliCoordinamento editoriale Alessandra ScaglioniSi ringrazia: la comunità ebraica di Roma; il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni; Shalom, il magazine della comunità ebraica di Roma; la Fondazione museo della Shoah di Roma; il Cdec di Milano; L’Ucei, l’Unione delle comunità ebraiche italiane; i registi Ruggero Gabbai e Giandomenico Curi; l’attrice Paola Minaccioni; la casa editrice La Giuntina; Edizioni e/o e tutti coloro che hanno partecipato alle puntate del podcast per la loro collaborazione.