1. Il dominio dei Mongoli e l'ascesa di Mosca

Nel 1241 i mongoli guidati da  Gengis Khan  riuscirono in un'impresa mai più ripetuta: conquistare e sottomettere la Russia, separandola dall'Europa per 250 anni. Impresa in cui fallirono persino  Napoleone  e  Hitler. L'invasione mongola spegnerà la luce della potenza di Kyiv e accenderà quella di Mosca. Come ci racconta  Giorgio Cella, storico e analista di politica internazionale.

Om Podcasten

Un immenso paese, una storia millenaria. Un universo di forze in costante espansione e contrazione. È la Russia e in questo podcast  Gigi Donelli  e  Antonella Scott  la percorreranno dentro e fuori dai suoi confini attraverso cinque episodi che si snodano dal tempo dei Mongoli a quello della battaglia di Tannenberg, inizio della fine dell'Impero. Faranno tappa in Siberia tra i monti Sayan, per sentire da un celebre naturalista quello che è il senso dei moscoviti per la foresta. A Livadia, per toccare con mano il significato del potere autoritario. Lungo le coste del Mar Nero, dove tre secoli fa l'Impero cercava una strada nuova e dove oggi combatte la Russia di Putin .