2. Attentato al Papa

È il 1979 e in Turchia un giornalista progressista viene ucciso da un terrorista turco, appartenente alla formazione dei Lupi grigi, il suo nome è Ali Agca e due anni dopo sparerà al Papa. Catturato dichiarerà che i mandanti dell’attentato sono i servizi segreti bulgari. Il 29 luglio 1983, però, ci ripensa, sostiene che i servizi segreti bulgari non c’entrano nulla. Sono passati solo cinque giorni dalla scomparsa di Emanuela. Una coincidenza?“See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

È la mattina del 23 giugno quando un uomo, Mario Meneguzzi, gira per le redazioni dei giornali romani. Spiega ai cronisti che la nipote, Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, è scomparsa dal giorno precedente e chiede che la notizia sia pubblicata. Massimo Lugli ha ventotto anni e da otto lavora a "Paese sera" prima di passare a "La Repubblica". Si interessa a quella storia, parla con magistrati e poliziotti, si fa un’idea. Pochi giorni dopo, con l’appello di Giovanni Paolo II per la liberazione della quindicenne, nasce "Il caso Orlandi" ed Emanuela diventa la scomparsa più famosa d’Italia. Dal 1983 Lugli ha seguito e vagliato tutte le piste possibili e parlato coi protagonisti di questa vicenda. Insieme ad Antonio Iovane ripercorre qui quarant’anni di indagini, depistaggi, ricerche, insabbiamenti e racconta cosa abbia significato occuparsi di cronaca nera nell’Italia criminale.