Estate: la cosiddetta congestione dopo essersi tuffati in acqua... è una possibilità reale o soltanto un mito?

Nei paesi latini come l'Italia e la Svizzera italiana (canton Ticino), spesso viene divulgato il pericolo del cosiddetto "shock termico" riferito al tuffo "a secco" in acqua fredda, che potrebbe - secondo il mito - causare conseguenze sull'organismo.Nei paesi come Finlandia, Norvegia, Svezia, Danimarca e anche in alcune zone della Russia, invece, tuffarsi nei laghi ghiacciati (o nel mare gelido) è una pratica diffusa, regolare e considerata salutare. Di regola la loro prassi è la seguente:Sauna bollente (a 80–100°C)Subito dopo: tuffo nel lago ghiacciato (0–4°C)Poi: relax e riposoSempre da noi, in Ticino, si compiono traversate a nuoto in stagioni fredde.Quindi che ne è della cosiddetta congestione tanto divulgata?È vero che l'organismo ogni volta che cambia ambiente deve adattarsi ad esso (lo fa o con la fisiologia normale oppure, se sollecitato da uno shock biologico, con la fisiologia speciale), ma occorre distinguere i sintomi adattativi del contesto specifico del lago (o mare) da quello di un programma biologico speciale in corso.Attenzione: altra cosa è l'ipotermia (il corpo perde la capacità di autoregolarsi e scende oltre i 35° perché sta finendo le energie immagazzinate). Ne parliamo proprio in questo episodio.www.bioscienzesistemiche.comVivi la tua esperienza biosistemica passando una Giornata con noi.Scopri di che si tratta cliccando quiAbbiamo anche un Magazine pieno di articoli.Inoltre puoi scrivermi qui: accademiadelsegreto@gmail.comVuoi approfondire questi temi? Pubblichiamo ogni tanto materiale inedito e didattico nella nostra Accademia virtuale su Telegram (canale), basta cliccare qui.Se hai un tema o domande, puoi inserirti nel nostro gruppo di studio: chat di Telegram Cogli tutte queste opportunità!

Om Podcasten

Qui contempliamo il Tutto.Approfondiamo la realtà dell'esserci (che chiamiamo Vita) includendo tre grandi prospettive verificabili dell'essere umano:🧬 la Biologia adattativa: Galilei, Lamarck, Darwin, Tinbergen, von Frisch, Uexküll, Lorenz, Harvey, Bichat, Bernard, Hamer con la formalizzazione delle 5 leggi biologiche, Rupert Sheldrake e molti altri;💫 la Metodologia Sistemica: col grande contributo di Bert Hellinger nella divulgazione degli Ordini sistemici, grazie a loro volta a Fritz Perls, Edmung Husserl e Martin Heidegger e altri ancora;🐚Il Realismo Trascendente: tutte le cose sono parte di un unico sistema interconnesso, l'essere umano non è esclusivamente il corpo, bensì la coscienza che trascende i confini materiali.Nel loro insieme, queste tre prospettive compongono le Bioscienze Sistemiche (o Scienze Biologiche-Sistemiche) come una disciplina integrata che ammira la meraviglia della Vita .Vuoi approfondire questi temi o lasciare un commento su questo episodio?💬 Entra nella nostra chat di Telegram e partecipa alla discussione.E se ti senti pronto a vivere l'esperienza delle bioscienze sistemiche, potrai verificare in prima persona la validità di queste prospettive. 🫂 Partecipa alle nostre Giornate di costellazioni biosistemiche: non sai cosa sono le costellazioni? Vai sul sito www.costellazioni.ch__________________________DISCLAIMER: qui non facciamo medicinaLe informazioni contenute in questo podcast hanno esclusivamente scopo informativo, educativo e spirituale. Non rispecchiano in alcun modo la procedura per una diagnosi medica su se stessi o su terzi. Il podcast (e quindi le Bioscienze Sistemiche) non è per scopo terapeutico, né per automedicazione e in nessuno caso le informazioni presenti in questo podcast si sostituiscono al parere di un medico o di altre figure sanitarie.