Ep.16: Campi Catalaunici (r.i.p ATTILA)

Attila per i Romani (e per chiunque abbia visto il film con Diego Abatantuono) fu senza dubbio il barbaro per antonomasia. Tuttavia, a differenza di molti suoi colleghi prima e dopo di lui, il re unno fu l’unico ad avere una visione imperiale limpida e consapevole: voleva creare un Impero Romano-mongolo. E quasi ci riuscì se non fosse stato per un certo Ezio, un barbaro di seconda generazione a capo dell’esercito romano, e per una certa situazione proctologica compromessa dal fatto che non scendeva MAI da cavallo. In questa puntata Guido Damini racconta la battaglia dei Campi Catalaunici (l’attuale regione francese dello Champagne) del 451 d.C.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

“Anche i grandi sbagliano”  (G.Damini, 2023) La rotta di Caporetto è senza alcun dubbio la disfatta italiana per antonomasia, esportata orgogliosamente in tutto il mondo al pari del Parmigiano Reggiano e dei film sulla mafia ma questo non significa che altre nazioni non abbiano la loro buona dose di sconfitte epocali. Se nella prima stagione lo “storico da bar” Guido Damini ha raccontato le disfatte degli altri Paesi, in queste nuove puntate si dedica ai più grandi condottieri di tutti i tempi e alle loro imprese più disastrose. Da Napoleone a Saladino, da Attila a Cleopatra passando per Giuseppe Garibaldi, Rommel e Augusto: nessun comandante per quanto carismatico è rimasto imbattuto ed è proprio su quei disastri che Damini punta la sua inesorabile (e irriverente) macchina del tempo.  Guido Damini, cremonese classe ’95, è laureato cum laude in storia moderna e da quando quel prof si dimenticò di fare il suo nome per la borsa di dottorato, fa l’insegnante precario (nell’attesa che Rai Storia si accorga di lui). Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda con Andrea e Michele su Radio Deejay.