Ep. 35 – Le chiavi di Pietro - "Silenzio"

C’è tutto un magistero del silenzio di Papa Francesco. Rimane forse un po’ nascosto rispetto ad altri temi del suo insegnamento,  ma è continuo e insistito. Dal 2013, il Pontefice è tornato più volte a raccomandare il silenzio come luogo di incontro con Dio, invitando a riscoprire l’Adorazione, l’atteggiamento contemplativo. Soprattutto in un’epoca rumorosa, chiassosa, frettolosa, come la nostra. "In questo mondo sempre pieno di cose, di parole, di notizie, tutta un’industria della comunicazione esteriore, la comunicazione interiore, in silenzio, è tanto necessaria”, spiega, per esempio, il Papa, il 16 novembre 2023, ricordando la figura della mistica spagnola del '600 Maria di Ágreda. "Tutta la spiritualità di ogni tradizione ci ricorda che il più grande beneficio che possiamo ricevere nella nostra vita è quello di tornare in contatto con il nostro Sé autentico, la nostra matrice costitutiva", commenta don Paolo Scquizzato, sacerdote della diocesi di Pinerolo, fondatore dell’Associazione Scuola Diffusa del Silenzio. "Qui risiede il segreto dell'autentica beatitudine: tornare a sapere chi siamo veramente. E questo si dà non tanto uscendo fuori di noi, ma rientrando in sé stessi". “Il silenzio – spiegava Benedetto XVI nell'Udienza Generale del 7 marzo 2012 - è capace di scavare uno spazio interiore nel profondo di noi stessi, per farvi abitare Dio, perché la sua Parola rimanga in noi”. Ma Dio non ci parla solo attraverso la sua Parola. Può farlo attraverso la natura o attraverso il nostro prossimo, ricorda Madre Elena Francesca Beccaria abbadessa del monastero delle clarisse di Via Vitellia a Roma. "Il silenzio è lo spazio, è il luogo necessario per poter ascoltare la voce di Dio, per poter raccogliere la sua Parola e farla nostra", spiega. "Dio ci parla in tanti modi. Ci sono alcuni modi privilegiati di comunicazione di Dio ad ogni anima". Sono citati in questo episodio: Papa Francesco Saluto ai partecipanti al Convegno sulla Ven. Maria di Ágreda, promosso dalla Pontificia Accademia Mariana Internazionale, 16 novembre 2023 Udienza generale, 13 febbraio 2019 Udienza generale, 28 aprile 2021 Papa Paolo VI Regina Coeli, Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali,. 30 maggio 1976 Papa Giovanni Paolo II Udienza generale, 18 marzo 1981 Papa Benedetto XVI Udienza generale, 7 marzo 2012 Con la collaborazione dell'Archivio Editoriale Multimediale - Radio Vaticana

Om Podcasten

Un podcast di Benedetta Capelli, Fabio Colagrande e Amedeo Lomonaco in cui le parole di Pietro diventano chiavi: spunti spirituali per aprire percorsi di fede.