Dove va il mondo

In questo tempo il mondo pare seguire un verso diverso rispetto a quello che avevamo immaginato. Prima la pandemia, poi le guerre. In mezzo, a partire dall’avvento prepotente dell’intelligenza artificiale, gli sviluppi tecnologici che hanno rivoluzionato le nostre quotidianità. E ancora i cambiamenti climatici. E allora come viverlo, come interpretarlo? In questo podcast, la lettura e le indicazioni di Romano Prodi, professore ordinario di Economia industriale all’Università di Bologna, già presidente del Consiglio e presidente della Commissione europea. Interviene nell’incontro: “il mondo al contrario”.

Om Podcasten

È un tempo segnato da profonde incertezze a gravare sul futuro. Le guerre sono tragedie che infiammano le tensioni geopolitiche, la sfida della transizione per curare il pianeta malato è ineludibile ma incerto è l’esito, l’inverno demografico incupisce le prospettive di sviluppo, lo scenario economico è denso di incognite. Sono i dilemmi del nostro presente che incombono sulle prospettive dell’umanità. Dilemmi che, attraverso centinaia di testimonianze autorevoli, la 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento affronta proponendo analisi, punti di vista, riflessioni, proposte.