È cyberguerra economica: come stanno cambiando gli equilibri mondiali

La cyber-criminalità è al centro di questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell’economia”. Tra le minacce più insidiose del futuro, a oggi la cyber-criminalità è molto sottovalutata come fenomeno e compito degli esperti è quello di tracciare le linee per le migliori difese in rete e l’ottimizzazione degli strumenti online. Roberto Busato, direttore generale di Confindustria Trento, Sandro Raimondi, procuratore della Repubblica di Trento, Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale” e Bruno Crispo professore all’università di Trento, tra i massimi esperti di questo settore, dialogano sul tema al Festival dell’economia di Trento 2023, moderati da Alberto Faustini, direttore editoriale dell’Adige.

Om Podcasten

È un tempo segnato da profonde incertezze a gravare sul futuro. Le guerre sono tragedie che infiammano le tensioni geopolitiche, la sfida della transizione per curare il pianeta malato è ineludibile ma incerto è l’esito, l’inverno demografico incupisce le prospettive di sviluppo, lo scenario economico è denso di incognite. Sono i dilemmi del nostro presente che incombono sulle prospettive dell’umanità. Dilemmi che, attraverso centinaia di testimonianze autorevoli, la 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento affronta proponendo analisi, punti di vista, riflessioni, proposte.