Il declino della fertilità in Italia e nel mondo

James J. Heckman, Premio Nobel per l’Economia, ha discusso al Festival dell’Economia di Trento il tema del calo della fertilità globale. Se fino all’Ottocento la popolazione mondiale cresceva, oggi in molti Paesi - ad eccezione del continente africano e di alcune zone dell’America Latina - la natalità diminuisce. Corea del Sud e Cina sono i paesi più colpiti; il Ciad, invece, è tra i Paesi più giovani. Le cause non sono più legate alle risorse alimentari, ma a dinamiche sociali: la maggiore autonomia delle donne, l’ingresso più tardivo nel mondo del lavoro e la posticipazione della prima nascita sono fattori determinanti nel calo delle nascite nei paesi con le economie più avanzate.

Om Podcasten

In un mondo pieno di incertezze, tra guerre commerciali, conflitti, la rivoluzione dell'AI, la sfida tra Cina e Stati Uniti, l'Europa, stretta tra debolezze interne e pressioni esterne, è chiamata a scelte cruciali su economia, ambiente, diritti e innovazione. La ventesima edizione del Festival dell'Economia era dedicata proprio a questo: "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio". In questa serie podcast riproponiamo le voci autorevoli del Festival, con un focus speciale sugli interventi dei Premi Nobel che hanno arricchito l’edizione del 2025. "Le grandi voci del Festival dell'economia"Testi e conduzione di Chiara AlbicoccoProducer Pier-luca PuzzangheraResponsabile di produzione Guido Scotti