Il Nobel Phelps: «Innovazione dal basso: così i governi possono garantire la crescita»

Durante il Festival dell’Economia a Trento, Edmund Phelps, una delle figure più influenti nel pensiero economico degli ultimi sessant’anni, ha incantato il pubblico con il suo panel intitolato “Il mio viaggio tra le idee e le teorie economiche”. Intervistato da Laura La Posta, caporedattrice de Il Sole 24 Ore, l’economista ha illustrato la sua visione di un neo-umanesimo economico che sfida la teoria neoclassica tradizionale, mettendo al centro individualismo, vitalità e auto-determinazione.

Om Podcasten

È un tempo segnato da profonde incertezze a gravare sul futuro. Le guerre sono tragedie che infiammano le tensioni geopolitiche, la sfida della transizione per curare il pianeta malato è ineludibile ma incerto è l’esito, l’inverno demografico incupisce le prospettive di sviluppo, lo scenario economico è denso di incognite. Sono i dilemmi del nostro presente che incombono sulle prospettive dell’umanità. Dilemmi che, attraverso centinaia di testimonianze autorevoli, la 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento affronta proponendo analisi, punti di vista, riflessioni, proposte.