Il ruolo dell'Europa nel nuovo ordine mondiale

Sergio Fabbrini, Head del Dipartimento di scienze politiche dell’Università Luiss Guido Carli, è la voce di questa puntata de “Le grandi voci del Festival dell’economia”. Dall’immediato dopoguerra gli equilibri mondiali si sono basati sul multilateralismo, dove organizzazioni internazionali frapposte fra i singoli stati hanno vigilato sul rispetto delle regole, contenendo gli interessi e garantendo la pace tra gli stati. Questo equilibrio è oggi in discussione e l’ascesa dei nazionalismi avviano gli equilibri mondiali verso un declino quasi scontato. Difesa comune, politiche industriali e interventi per favorire l’inclusione sociale sono le soluzioni tracciate da Sergio Fabbrini al Festival dell’economia di Trento 2023.

Om Podcasten

È un tempo segnato da profonde incertezze a gravare sul futuro. Le guerre sono tragedie che infiammano le tensioni geopolitiche, la sfida della transizione per curare il pianeta malato è ineludibile ma incerto è l’esito, l’inverno demografico incupisce le prospettive di sviluppo, lo scenario economico è denso di incognite. Sono i dilemmi del nostro presente che incombono sulle prospettive dell’umanità. Dilemmi che, attraverso centinaia di testimonianze autorevoli, la 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento affronta proponendo analisi, punti di vista, riflessioni, proposte.