Nuova globalizzazione e ruolo della Cina

La Cina al centro del dibattito. Dopo la pandemia e la crisi economica che ne è scaturita, l'inflazione mette a dura prova le riforme necessarie che nelle crisi precedenti erano state puntuali e risolutive.  Jie Xiong, professore associato dell'Istituto per gli studi strategici internazionali del CCPS, e  Hui Yuan, professore associato presso il Dipartimento di Economia del CCPS, analizzano i rapporti che hanno animato i rapporti geopolitici della Cina nel mondo mentre  Peter Jungen, presidente emerito dell'EBAN, e  Phil Midland, senior fellow dell'ISEA, analizzano la crescita, lo sviluppo e la centralità della manifattura cinese nei prossimi scenari mondiali. Tutto questo nel nuovo episodio de "Le Grandi Voci del Festival del festival dell'economia" tratto dall'incontro "Il nuovo ruolo della Cina" al Festival dell'Economia di Trento 2023.

Om Podcasten

È un tempo segnato da profonde incertezze a gravare sul futuro. Le guerre sono tragedie che infiammano le tensioni geopolitiche, la sfida della transizione per curare il pianeta malato è ineludibile ma incerto è l’esito, l’inverno demografico incupisce le prospettive di sviluppo, lo scenario economico è denso di incognite. Sono i dilemmi del nostro presente che incombono sulle prospettive dell’umanità. Dilemmi che, attraverso centinaia di testimonianze autorevoli, la 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento affronta proponendo analisi, punti di vista, riflessioni, proposte.