Transizione, la rivoluzione necessaria

Il mondo è di fronte ad un’emergenza epocale: il pianeta è malato e per salvarlo non c’è un attimo da perdere. La transizione è un passaggio obbligato, un passaggio che comporta la piena consapevolezza di cambiare i modelli energetici, produttivi, comportamentali al di là delle convenienze particolari. Solo con uno sforzo comune da parte dei leader mondiali è possibile riuscirci. E’ l’appello che sale dall’incontro “La transizione ambientale inevitabile ma dirompente”. Il messaggio nelle voci di Andrea Illy, presidente di illycaffè, e chair della Regenerative Society Foundation, e di Jeffrey D. Sachs, professore di economia, leader di riferimento mondiale per lo sviluppo sostenibile.

Om Podcasten

È un tempo segnato da profonde incertezze a gravare sul futuro. Le guerre sono tragedie che infiammano le tensioni geopolitiche, la sfida della transizione per curare il pianeta malato è ineludibile ma incerto è l’esito, l’inverno demografico incupisce le prospettive di sviluppo, lo scenario economico è denso di incognite. Sono i dilemmi del nostro presente che incombono sulle prospettive dell’umanità. Dilemmi che, attraverso centinaia di testimonianze autorevoli, la 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento affronta proponendo analisi, punti di vista, riflessioni, proposte.