Un’Italia sempre più vecchia, come uscire dall’inverno demografico

La prospettiva mette i brividi perché siamo imbucati nel cosiddetto inverno demografico. La popolazione italiana (ma accade anche in molti altri paesi, non solo occidentali) invecchia sempre più. Come gestire questa situazione sotto il profilo sanitario, assistenziale, previdenziale? E, contemporaneamente, come agire per invertire la tendenza? Attorno a questi interrogativi ruotano le analisi e le proposte dei relatori dell’incontro “Perché l’inverno demografico mette a rischio l’Italia” dal quale è tratto questo podcast. Vi prendono parte Andrea Montanino, Chief economist e Direttore delle Strategie settoriali e Impatto di cassa depositi e prestiti, Monica Costantini, medico e consigliere dell’ordine dei medici del Trentino, Laura Zanfini, professore ordinario di Sociologia alla Cattolica di Milano, Gabriele Fava, presidente di Inps.

Om Podcasten

In un mondo pieno di incertezze, tra guerre commerciali, conflitti, la rivoluzione dell'AI, la sfida tra Cina e Stati Uniti, l'Europa, stretta tra debolezze interne e pressioni esterne, è chiamata a scelte cruciali su economia, ambiente, diritti e innovazione. La ventesima edizione del Festival dell'Economia era dedicata proprio a questo: "Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio". In questa serie podcast riproponiamo le voci autorevoli del Festival, con un focus speciale sugli interventi dei Premi Nobel che hanno arricchito l’edizione del 2025. "Le grandi voci del Festival dell'economia"Testi e conduzione di Chiara AlbicoccoProducer Pier-luca PuzzangheraResponsabile di produzione Guido Scotti