Un’Italia sempre più vecchia, come uscire dall’inverno demografico

La prospettiva mette i brividi perché siamo imbucati nel cosiddetto inverno demografico. La popolazione italiana (ma accade anche in molti altri paesi, non solo occidentali) invecchia sempre più. Come gestire questa situazione sotto il profilo sanitario, assistenziale, previdenziale? E, contemporaneamente, come agire per invertire la tendenza? Attorno a questi interrogativi ruotano le analisi e le proposte dei relatori dell’incontro “Perché l’inverno demografico mette a rischio l’Italia” dal quale è tratto questo podcast. Vi prendono parte Andrea Montanino, Chief economist e Direttore delle Strategie settoriali e Impatto di cassa depositi e prestiti, Monica Costantini, medico e consigliere dell’ordine dei medici del Trentino, Laura Zanfini, professore ordinario di Sociologia alla Cattolica di Milano, Gabriele Fava, presidente di Inps.

Om Podcasten

È un tempo segnato da profonde incertezze a gravare sul futuro. Le guerre sono tragedie che infiammano le tensioni geopolitiche, la sfida della transizione per curare il pianeta malato è ineludibile ma incerto è l’esito, l’inverno demografico incupisce le prospettive di sviluppo, lo scenario economico è denso di incognite. Sono i dilemmi del nostro presente che incombono sulle prospettive dell’umanità. Dilemmi che, attraverso centinaia di testimonianze autorevoli, la 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento affronta proponendo analisi, punti di vista, riflessioni, proposte.