Tutte le Espressioni con CI che gli ITALIANI usano Ogni Giorno

Il ci in Italiano crea spesso molti problemi agli studenti stranieri, soprattutto quando interagisce con le espressioni idiomatiche! Pertanto, nella lezione seguente vi spiegheremo il significato e come usare le espressioni italiane più frequenti  in cui è utilizzato il CI!    Le espressioni più comuni con il CI in Italiano   1) pensarCI Oltre al significato di pensare a qualcuno o qualcosa ("-Pensi mai al tuo ex? -Sì, ci penso spesso"), questo verbo significa “provvedere”, risolvere un problema, trovare una soluzione”, e si usa, appunto, quando c’è una difficoltà, un ostacolo, e noi individuiamo la persona che può e/o deve risolverlo. Esempio: - Bisogna organizzare l’evento di questo sabato con gli investitori, ci pensi tu? - D’accordo, ci penso io! Ma sappi che mi dovrai un favore!   ATTENZIONE Non bisogna confonderlo con l’espressione non pensarci proprio, che invece significa “non avere nessuna intenzione o voglia di fare quella cosa” Esempio: - Potresti chiedere un favore al capo da parte mia? - Non ci penso proprio!   2) volerCEne Questo verbo si usa soprattutto in espressioni esclamative, con il significato di “essere necessario molto impegno o molto tempo”. Esempio: - Quand'è il tuo compleanno? - Eh tra 10 mesi! Ce ne vuole ancora!   - Organizzerò una festa in discoteca e tu e Riccardo siete invitati! - Io ci verrò sicuramente, ma Riccardo non ama molto le discoteche: ce ne vorrà per convincerlo   3) crederCI Questo verbo significa “credere in qualcuno o a qualcosa”. Esempio: - Tu credi in Dio? - Sì, ci credo! ATTENZIONE L'espressione E ci credo!  si usa  come risposta a qualcuno che ci dice qualcosa che a noi appare ovvio, scontato, come per indicare che non ci sono dubbi su quello che sta dicendo. Esempio: "-Ieri sono andato all'addio al celibato di Gianluca, e adesso ho un terribile mal di testa! -E ci credo! Avrai sicuramente bevuto moltissimo!"   4) prenderCI gusto Questa espressione indica il ripetere un’azione che inizialmente si ritiene noiosa, inutile o fastidiosa, ma che con il passare del tempo dona un piacere crescente nel farla. Esempio: - Ehi, ma tu non odiavi lo yoga e adesso lo pratichi? - Sì, ma durante il mio viaggio in India ci ho preso gusto e ora non riesco a farne a meno!   5) saperCI fare (con) Questa espressione significa “essere abile, in gamba, competente nel proprio lavoro o in una qualsiasi attività”. Esempio: - Quell'uomo è stato ingiustamente accusato di furto... Per fortuna il suo avvocato ci sapeva fare e ha dimostrato la sua innocenza!   ATTENZIONE Saperci fare con qualcuno significa “saper comportarsi nel modo più giusto e adeguato con una persona o una categoria di persone, a volte per i propri scopi personali”. Esempio: - Luca è un vero Dongiovanni! Ci sa fare con le donne! - Ma ci sa fare anche con i bambini, infatti i miei figli lo adorano e giocano sempre con lui!   6) starCI Questa forma ha diversi significati idiomatici oltre al significato originale di “entrare, poter essere contenuto” (“In questo stadio ci stanno 12.000 spettatori”), ovvero: starci (con le cose): è usato alla 3ª persona singolare (per oggetti singolari) o plurale (per oggetti plurali), per indicare che “va bene, è perfetto, è appropriato” Esempi:

Om Podcasten

Imparare l’italiano non è mai stato così facile e divertente! Attraverso video-lezioni, esercizi, libri, podcast e altro materiale didattico, ti guideremo, passo dopo passo, al successo! Visita il nostro sito (https://learnamo.com) per maggiori informazioni sui nostri corsi di italiano! Learning Italian has never been easier! Through video lessons, exercises, textbooks, podcasts and other learning aids, we will guide you, step by step, to success! Visit our website (https://learnamo.com) to find further information about our Italian courses!