Vocabolario della Frutta e della Verdura (+ Espressioni Idiomatiche)

In questa lezione, parleremo del vocabolario della frutta e della verdura in italiano, che può tornare  utile quando ci si reca dal fruttivendolo per fare un po' di spesa. Inoltre, vedremo anche alcune espressioni idiomatiche relazionate.    Frutta e verdura in Italiano (ortaggi e legumi inclusi) Frutta La mela / le mele L’arancia / le arance La fragola / le fragole La banana / le banane L’anguria / le angurie Il melone / i meloni La ciliegia / le ciliegie L’ananas / gli ananas Il kiwi / i kiwi Il mango / i manghi La pera / le pere La pesca / le pesche L’uva Il mandarino / i mandarini La mora / le more Il lampone / i lamponi Il cocco / i cocchi L’avocado / gli avocadi IL mirtillo / i mirtilli Il limone / i limoni L’albicocca / le albicocche Il cachi / i cachi Il fico / i fichi La melagrana / le melagrane Il dattero / i datteri La prugna / le prugne Il pompelmo / i pompelmi Il frutto della passione Il lime (o la limetta)   Verdura e Ortaggi Con il termine verdura si fa riferimento alle parti commestibili di un vegetale (coltivato e selvatico). Con il termine ortaggio si fa riferimento a una vasta gamma di prodotti dell’orto, quindi vegetali soggetti a coltivazione L’asparago / gli asparagi Il carciofo / i carciofi Il fagiolino / i fagiolini La barbabietola / le barbabietole Il broccolo / i broccoli Il cavolo / i cavoli La carota / le carote Il cavolfiore / i cavolfiori Il sedano / i sedani Il mais Il cetriolo / i cetrioli La melanzana / le melanzane L’aglio / gli agli La lattuga / le lattughe La cipolla / le cipolle Il peperone / i peperoni Il radicchio / i radicchi Gli spinaci La rapa / le rape La zucchina / le zucchine Il finocchio / i finocchi La cicoria / le cicorie La bietola / le bietole La patata / le patate Il fungo / i funghi Il ravanello / i ravanelli La rucola La zucca / le zucche Il tartufo / i tartufi Il peperoncino   Legumi Il fagiolo / i fagioli La lenticchia / le lenticchie Il pisello / i piselli Il cece / i ceci La fava / le fave Infine, abbiamo il pomodoro che sebbene in molti ritengano che sia una verdura, in realtà sarebbe un frutto.   Ora vediamo le espressioni idiomatiche riguardanti il cibo: 1) Avere sale in zucca Questa espressone significa "essere intelligenti, svegli, brillanti". Esempio: "Rita è intelligentissima, ha davvero del sale in zucca!" 2) Ciliegina sulla torta Questa espressione è usata per indicare una cosa estremamente bella e positiva che di solito succede alla fine di un evento o un lavoro, chiudendolo in bellezza. Esempio: "Oggi mi sono divertita un sacco: ho bevuto un aperitivo con Teresa, poi siamo andate a fare shopping e abbiamo prenotato la nostra prossima vacanza in Australia! Ma la ciliegina sulla torta è stata che ho vinto 1000€ giocando a un gratta e vinci!"   3) Spremere come un limone Questa espressione significa "sfruttare fino in fondo, approfittare il più possibile di qualcuno o qualcosa" (soprattutto economicamente). "Francesca sta spremendo Marco come un limone: si è fatta regalare una marea di borse e vestiti! 4) Non importare a qualcuno un cavolo

Om Podcasten

Imparare l’italiano non è mai stato così facile e divertente! Attraverso video-lezioni, esercizi, libri, podcast e altro materiale didattico, ti guideremo, passo dopo passo, al successo! Visita il nostro sito (https://learnamo.com) per maggiori informazioni sui nostri corsi di italiano! Learning Italian has never been easier! Through video lessons, exercises, textbooks, podcasts and other learning aids, we will guide you, step by step, to success! Visit our website (https://learnamo.com) to find further information about our Italian courses!