Episodio 1: Guido Schwarz

Guido Schwarz lavorava alla Banca Commerciale Italiana quando, il primo marzo del 1939, fu forzatamente mandato in pensione a causa delle leggi razziali. Aveva quasi cinquant’anni. Grazie ai suoi colleghi della Comit, riuscì a ottenere un visto di lavoro per il Brasile. Così nel 1941 si imbarcò da Cadice insieme alla sua famiglia, ma le cose non furono semplici. Parallelamente alla storia di Schwarz, viene raccontata anche la prima parte della vita di Raffaele Mattioli. Da dove veniva? Chi è stato, prima di diventare un grande banchiere? Ascolteremo anche le voci di Barbara Costa e Francesca Gaido dell’Archivio Intesa Sanpaolo e dello storico Umberto Gentiloni.

Om Podcasten

“Ebrei onorari”. Era così che venivano bollati per scherno i difensori degli ebrei negli anni della propaganda antisemita. Raffaele Mattioli, banchiere antifascista e umanista, pur non essendo ebreo, aveva scelto per se stesso tale definizione. In questo podcast, la voce di Camilla Ronzullo (Zelda was a writer), ci accompagna in un viaggio nella memoria che va dal 1930 al 1945 circa, per raccontarci la storia delle persone che Raffaele Mattioli, e gli altri uomini della Comit (Banca Commerciale Italiana), hanno salvato e provato a salvare dalla deportazione. L’Ebreo Onorario è un podcast di Chora Media e Intesa Sanpaolo On Air in collaborazione con l’archivio storico di Intesa Sanpaolo, direzione arte, cultura e beni storici. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.