Episodio 5: Hermann Schossberger

Nel 1941 dopo l’occupazione tedesca della Jugoslavia e la creazione dello stato croato ustascia filonazista, fu preso di mira dai croati nonostante il sostegno della Comit, compreso quello dello stesso Mattioli. Giuseppe Zuccoli, direttore centrale Comit, intercedette per lui addirittura presso Ante Pavelić, il capo degli ustascia, ma ottenne solo di fargli avere l’esonero di portare la stella di David e di prorogarne il contratto in banca fino al 30 settembre 1942 quando fu licenziato. Quella di Schossberger è una delle storie più tragiche, di questo podcat, perché dalle poche informazioni reperite si deduce che fu deportato ad Auschwitz con i familiari. In questa puntata continuiamo a seguire l’evoluzione di Raffaele Mattioli, in particolare proviamo a capire in cosa consisteva il suo antifascismo.

Om Podcasten

“Ebrei onorari”. Era così che venivano bollati per scherno i difensori degli ebrei negli anni della propaganda antisemita. Raffaele Mattioli, banchiere antifascista e umanista, pur non essendo ebreo, aveva scelto per se stesso tale definizione. In questo podcast, la voce di Camilla Ronzullo (Zelda was a writer), ci accompagna in un viaggio nella memoria che va dal 1930 al 1945 circa, per raccontarci la storia delle persone che Raffaele Mattioli, e gli altri uomini della Comit (Banca Commerciale Italiana), hanno salvato e provato a salvare dalla deportazione. L’Ebreo Onorario è un podcast di Chora Media e Intesa Sanpaolo On Air in collaborazione con l’archivio storico di Intesa Sanpaolo, direzione arte, cultura e beni storici. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.