Episodio 6: Carlo Morpurgo

L’ultima puntata è dedicata al più noto tra i dipendenti della Comit vittime delle persecuzioni razziali. Pensionato forzatamente il primo marzo 1939, tornò subito a Trieste dove divenne segretario della Comunità ebraica locale. In questo ruolo nell’estate del 1943 si prodigò per aiutare numerose famiglie ebree a mettersi in salvo fuggendo dalla città. Il 20 gennaio 1944 venne catturato dai tedeschi e deportato il 2 settembre del 1944 ad Auschwitz, dove morì due mesi dopo nelle miniere di carbone di Monowitz.

Om Podcasten

“Ebrei onorari”. Era così che venivano bollati per scherno i difensori degli ebrei negli anni della propaganda antisemita. Raffaele Mattioli, banchiere antifascista e umanista, pur non essendo ebreo, aveva scelto per se stesso tale definizione. In questo podcast, la voce di Camilla Ronzullo (Zelda was a writer), ci accompagna in un viaggio nella memoria che va dal 1930 al 1945 circa, per raccontarci la storia delle persone che Raffaele Mattioli, e gli altri uomini della Comit (Banca Commerciale Italiana), hanno salvato e provato a salvare dalla deportazione. L’Ebreo Onorario è un podcast di Chora Media e Intesa Sanpaolo On Air in collaborazione con l’archivio storico di Intesa Sanpaolo, direzione arte, cultura e beni storici. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.