I maranza nel medioevo: la guerra tra "gang" di Firenze

L’origine dei maranza nel medioevo, tra indumenti “firmati”, dissing musicali e scontri di strada: le lotte tra famiglie nella Firenze medievale. Avete presente le storie di maranza che girano oggi riguardo scontri tra gang, centri urbani contesi a suon di trap e magari qualche rissa e lancio di bottiglie? Beh, preparatevi, perché nel medioevo, e soprattutto nei comuni e nelle signorie italiane, accadeva quasi la stessa cosa… solo che al posto di felpe col cappuccio, pantaloni della tuta, borselli a tracolla, vi erano stemmi blasonati della propria famiglia indossati sopra armature a maglie di ferro ad anelli, a cavallo di destrieri da guerra, con la spada in pugno, per menarsi per davvero, tra gang di strada.Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy. Acquista subito i miei romanzi!

Om Podcasten

Lorenzo Manara racconta gli episodi più avventurosi della storia: imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri. Scopri gli appassionanti resoconti tratti dai manoscritti e dalle cronache d'epoca, per vivere autentiche storie di guerra, magia e ferro affilato. Dai miti dell'Antico Egitto alla mitologia greca e romana, dalle canzoni delle Crociate ai grimori magici medievali: le avventure più appassionanti della storia sono tutte qui, pronte da scoprire. Segui il podcast per non perdere neppure una puntata!Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy, autore dei romanzi "La Stirpe delle Ossa" e "La Canzone dei Morti". Ogni episodio del podcast è basato interamente sulle fonti storiche antiche, medievali e moderne. Puoi trovare i riferimenti bibliografici di ogni episodio e i link di acquisto dei romanzi sul sito web dell'autore.