#215 - L'aggressione in letteratura
In questa lezione parliamo di componimenti, la cui ragion d'essere è l'aggressione di una vittima. Non si tratta di bullismo letterario, ma di generi che usano l'invettiva e attingono ad un registro comico, cioè basso, volgare e plebeo, allo scopo di rovesciare parodicamente i modelli della cultura elevata. Nel caso esaminato Rustico di Filippo se la prende con lo stilnovismo e le sue donnine-angelo disincarnate, luminose e salvifiche. Ad esse contrappone la "vecchia buggeressa puzzolente" che sembra porti a passeggio con sé il "cesso". Un'operazione divertente, che presuppone una buona conoscenza dei temi e dei modi della cultura alta, e che ci spinge a riflettere sul significato sociale ed espressivo delle parolacce e delle volgarità, le quali - secondo gli stessi studenti - dilagano nella nuova generazione anche in contesti in cui non se ne capisce l'utilità.