Ep 4: Leggenda

In quel caldo maggio del 1953 ci troviamo ormai alle soglie delle tappe Dolomitiche.Bartali è attardato. Coppi insegue Koblet, maglia rosa, apparentemente senza troppa convinzione. Koblet, tiene anche sulle montagne, ma l’Airone ha in serbo una sorpresa. L’arrivo a Bolzano ha tutte le caratteristiche di un vero e proprio passaggio di consegne. Fausto, detentore uscente del Giro, offre idealmente a Koblet lo scettro del vincitore.Lo svizzero, da par suo, concederà al rivale l’onore delle armi. Il Giro del ’53, salvo imprevisti al momento impensabili, può dirsi a tutti gli effetti concluso.Eppure nella testa dell’Airone si sta materializzando un’idea. Un’idea che, forse, potrebbe riaprire la corsa…

Om Podcasten

Siamo nel 1953, l’anno di un epico Giro, il quinto, e ultimo, vinto da Fausto Coppi che i cronisti del tempo chiamavano "l'airone", oppure "il campionissimo". Attraverso i repertori sonori dell’Archivio Luce - memorie, cronache, testimonianze, servizi di costume – accompagnati dalla voce di Davide De Zan, rivivremo la sua impresa incredibile, insperata, sul Passo dello Stelvio che, con i suoi 2.758 metri sul livello del mare, è il punto più alto mai raggiunto dal Giro e che proprio per questo, dal 1953, è ribattezzato “cima Coppi”.Rivivendo la magia di quella storica corsa riscopriremo tanti campioni e personalità dell’epoca; e racconteremo un anno, il 1953, che molti storici indicano come il punto di partenza del “miracolo economico italiano”, l’inizio del magico decennio ’53-’63 che ricordiamo come il “boom”!