Capitolo 3

Liliana ha da poco compiuto tredici anni ed è stata imprigionata a San Vittore per quaranta giorni. Quaranta giorni e quaranta notti a sfuggire le belve. Per fortuna c’è il suo papà. Il treno su cui Liliana e il suo papà ora viaggiano su un vagone piombato si muove. È diretto al campo di sterminio di Auschwitz. Intanto a Milano, con un decreto governativo, viene ufficialmente costituita la Legione autonoma mobile Ettore Muti. La caccia mortale alla “belva partigiana” è scattata ovunque, senza regole, senza quartiere, senza pietà, in cerca di selvaggina umana.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Om Podcasten

Dal quinto e ultimo romanzo della saga 'M', Antonio Scurati racconta in questo podcast esclusivo, attraverso una versione rivista e ridotta del testo del nuovo libro M - La fine e il principio (Bompiani), gli ultimi due drammatici anni della vita di Benito Mussolini, la fine del regime fascista, la guerra civile e la nascita della democrazia italiana. Due anni - che si concluderanno con la Liberazione nell’aprile del 1945 - in cui il nostro Paese conosce la sua ora più buia: l’ora della violenza più bassa e vile, della Repubblica sociale italiana, della legione Muti e della banda Koch che portano il terrore nelle città, della caccia agli ebrei e dei partigiani, dei bombardamenti a tappeto. Siamo all’ultimo atto della tragedia del fascismo e della guerra, mentre l’ex duce trascorre le sue giornate nell’autocommiserazione, in una villa sul Lago di Garda, da dove scrive alla sua amante Claretta Petacci. Nell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, Antonio Scurati conclude, nel romanzo e nel podcast, la narrazione cominciata con M - Il figlio del secolo, mostrandoci, come mai era stato fatto prima, il fascismo repubblichino e lo scempio di piazzale Loreto, la tragica fine del dittatore e, con essa, il principio della libertà per l’Italia e per l’Europa.