16. Io, agri-robot

Grandi robot affiancano le trattrici tradizionali in campo aperto,  piccoli droni per le operazioni di estrema precisione, macchine autonome, algoritmi di intelligenza artificiale. L’agricoltura cambia e affronta la sfida del clima e dell’impatto ambientale,  cambia il lavoro e servono nuove conoscenze. Ma gli agricoltori - che in queste settimane protestano in tutta Europa sui loro trattori - sono pronti ad affidarsi a questa variegata distesa di macchine e robot? Dove sono le nuove generazioni di imprenditori e professionisti in grado di gestire questa fase? Ne parliamo con Luigi Sartori, docente di Meccanizzazione agricola presso l'Università di Padova. In che modo queste soluzioni avanzate aiutano la transizione ecologica e quali sono le innovazioni più interessanti? Ci spiega tutto Ivano Valmori, accademico dei Georgofili esperto di agricoltura digitale, e Simona Rapastella, direttore generale di Feder Unacoma. Con loro scopriremo come cambia il lavoro nei campi e che impatto hanno i big data sulla filiera agroalimentare.

Om Podcasten

La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.