Agricoltori agli sgoccioli

Con il meteo che alterna alluvioni a lunghe assenze di pioggia una gestione oculata dell’acqua è sempre più cruciale.Mezza Europa è in stato di allerta per la siccità e l’Italia meridionale fa parte di quest’area a rischio. Le piogge di questi giorni sono un sollievo ma le previsioni parlano di una primavera più calda nel sud Italia, in Grecia, nelle isole del Mediterraneo e nell’Africa settentrionale. Per questo motivo Bruxelles ha messo in chiaro che sono necessarie immediate misure di adattamento per la gestione dell’acqua.  Che cosa sta facendo l’Italia? A fare il punto è Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione delle acque irrigue (Anbi). In questo quadro anomalo, l’agricoltura va avanti con le semine primaverili e con Giuseppe Carli, vicepresidente di Assosementi, scopriremo che ruolo può avere l’innovazione sui semi nella sfida climatica e nel risparmio idrico. L’acqua scende verso la terra e Giuseppe Corti, direttore Crea agricoltura e ambiente, spiegherà perché una parte della soluzione al nodo acqua si trova nei suoli.

Om Podcasten

La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.