Che Pac! Ma quale Pac?

Tutti la vogliono ma non così com’è. Parliamo della Politica agricola comune, additata come nemica dalle proteste degli agricoltori più in difficoltà. Ma anche uno strumento da rilanciare con regole nuove. In Italia vale 7,4 miliardi l’anno e da questi aiuti dipende il 30% del reddito degli agricoltori. Nella sua ultima versione 2023-27 la Pac è di fatto partita già vecchia, sferzata da pandemia e guerre non previste ai tavoli di Bruxelles, pochi anni fa…ma di fatto in un’altra era. Che cosa è andato storto? Lo abbiamo chiesto ad Alessio Romeo giornalista di Radiocor Il Sole 24 Ore.  Come sarà allora la Pac del futuro? Che cosa deve cambiare per non vanificare gli impegni ambientali e garantire il reddito degli agricoltori? E i giovani che spazio avranno? Ce lo spiega Angelo Frascarelli, docente di Economia agraria all’Università di Perugia. Una cosa è certa: l’agricoltura non può chiudere e la Pac non andrà in soffitta perché dovrà continuare a colmare il gap che divide il reddito agricolo dagli altri settori e serviranno più soldi per innovazione e transizione ecologica. Chi lo spiega ai cittadini? E come si rafforza il consenso sociale intorno all’agricoltura? Ne parliamo con l’europarlamentare Paolo De Castro.

Om Podcasten

La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.