Dipendenze pericolose

Il cambiamento climatico rende i sistemi agricoli nazionali sempre più fragili e potenzialmente deficitari. Ma pandemia e guerre hanno trasformato i mercati globali in un Risiko. E le dipendenze della filiera agroalimentare europea dalle importazioni da paesi terzi possono essere ponti ma anche rischiose debolezze. Ne parliamo con Enrica Gentile, fondatrice e AD di Areté, azienda italiana leader nelle previsioni sui mercati agricoli ed alimentari. Si parla di import sleale e mancata reciprocità sui requisiti ambientali e sociali. Intanto le importazioni dai competitor sudamericani sono tutte in aumento e i dati Istat sul 2023 certificano un aumento delle importazioni agroalimentari del 5% nel nostro Paese, tra patate egiziane e riso asiatico. Che si fa? Ritorno al protezionismo? Facciamo il punto con Cristina Tinelli direttore relazioni Ue e internazionali di Confagricoltura. Con il meteo sempre più estremo, semine e rese sono ormai una roulette, anche in filiere storiche - come l’olio extravergine, che ha perso terreno soprattutto in Spagna ma anche in Italia - dove si fatica a produrre. Quali sarebbero i settori agricoli più strategici, in cui l’Italia è forte da un punto di vista agroindustriale che sarebbe opportuno potenziare? Lo chiediamo a Vincenzo Lenucci responsabile economico di Confagricoltura.

Om Podcasten

La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.