L’Europa agroalimentare che verrà

Lei dove si immagina tra cinque anni? Lo abbiamo chiesto metaforicamente alla filiera agroalimentare italiana, che vedrà ripianificare il proprio futuro dai nuovi organi di governo Ue freschi di elezioni. Dopo gli scossoni della pandemia, delle guerre ancora in corso, le grandi proteste degli agricoltori, che cosa si aspetta il settore? Tra politiche green da sostenere e ricalibrare, redditi e produzione da salvaguardare, un cambiamento climatico che va fronteggiato e mitigato in mercati che restano carichi di tensioni. Come i diversi colori dello spettro, ascolteremo un grande saggio dell’agricoltura, Carlin Petrini, gastronomo e fondatore di Slow food, Angelo Frascarella, docente di Economia agraria all’Università di Perugia, e Mario Piccialuti, direttore generale di Unionfood, la più grande associazione di categorie alimentari in Europa.

Om Podcasten

La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.