Profondo verde

L’inquinamento dell’aria in Pianura Padana è alle stelle. E al netto delle polemiche sulle classifiche, a Milano certamente non si respira a pieni polmoni in tutta tranquillità. Ma la verità è che nessuno può farsi davvero bello perché tra polveri sottili e biossido di azoto le città faticano a migliorare la qualità dell’aria e la salute dei cittadini è in serio pericolo. In questo quadro così compromesso è fondamentale invertire la rotta agendo sulle fonti principali dell’inquinamento: emissioni di industria e agricoltura, traffico veicolare, riscaldamento degli edifici. Ma un contributo importante può arrivare dalla presenza del verde in città. E anche qui l’Italia non è messa bene. La densità di verde pubblico rispetto alla superficie comunale spesso non supera il 5% del territorio. Quanto e come riforestare le nostre grigie città? Ne parliamo con Silvia Brini, responsabile della valutazione ambiente urbano dell’Ispra. Più fiori e più parchi allora. Secondo precisi criteri però, come spiega Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura all’Università di Firenze. Se l’obiettivo è una rivoluzione seriamente verde, che ruolo possono avere le partnership tra Comuni e vivai e come vanno rimodulate tenendo conto della sfida climatica? Facciamo il punto con Francesco Maccazzola, presidente di Kepos.

Om Podcasten

La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.