Ragazzi di campagna

Aprire un chiosco sulla spiaggia è sicuramente al primo posto tra le fantasie dei sognatori ad occhi aperti. Al secondo posto, quasi a pari merito, c’è il “mollo tutto e vado a vivere in campagna”. Ma l’agricoltura non è così aperta agli startupper. E la scarsità di giovani è la grande incognita del settore. Soprattutto in Italia, il Paese più vecchio d’Europa, dove le campagne hanno perso il 6 per cento della popolazione tra i 15 e i 19 anni nel periodo 2018-22 e il trend continua inalterato. Senza contare che il nostro è anche tra i Paesi in cui la terra costa di più. Che cosa fare per rendere più attrattive le aree rurali per i ragazzi e le giovani famiglie? Ne parliamo con Fabio Del Bravo, responsabile Sviluppo rurale dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea), e con il presidente dei giovani di Confagricoltura Giovanni Gioia. Allora quale può essere la ricetta vincente per un esordiente? Lo racconta Lorenzo Cannella, imprenditore siciliano specializzato in acquaponica.

Om Podcasten

La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.