Speciale innovazione: i professionisti della terra

L’agricoltura fa sognare anche le giovani generazioni, attratte da professioni a contatto con la natura, ad alto tasso di innovazione, contenuti green e sempre più multidisciplinari. A testimoniarlo è anche il numero in crescita del 2% negli ultimi tre anni degli iscritti all’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali, circa ventimila in totale, con una componente femminile che cresce a una velocità più che doppia. Anche le prospettive sul mercato del lavoro sono promettenti, con gli studenti che escono dagli Istituti agrari tecnici e professionali e i laureati in Agraria che hanno tassi di occupazione superiori all’80 per cento. Come si evolve la formazione dei professionisti della terra? In questa puntata di “Madre Terra - Speciale innovazione”, lo ascolteremo da Patrizia Marini, presidente della Rete Nazionale Istituti Agrari (Renisa) e da Simone Orlandini, presidente della Conferenza nazionale per la didattica universitaria di AGRAR.IA. che ha sotto osservazione scuole e università di tutta Italia. E con Giovanni Cabassi, primo ricercatore del Crea Zootecnia e Acquacoltura, scopriremo come si attrezzano i laboratori degli istituti agrari lombardi e come si aggiornano i docenti.

Om Podcasten

La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.