Ep.1: Eraldo Affinati e il segreto di Barbiana

Don Lorenzo Milani fu trasferito a Barbiana nel 1954 a seguito di dissapori con la diocesi di Firenze. Doveva essere un declassamento, si trasformò in una delle esperienze educative più dirompenti della storia d’Italia. Una scuola degli ultimi, anzi per gli ultimi, pensata per includere e dare un’educazione ai figli di chi lavora tutto il giorno nei campi. Il modello di Barbiana stravolgeva gli schemi, riscriveva i programmi e reinventava gli orari di lezione affinché tutti e tutte potessero prendervi parte. Ricostruiamo la storia di questa incredibile esperienza, ma lo facciamo a partire dalla sua eredità, dalle storie di chi oggi ripercorre la via di Barbiana nelle scuole Penny Wirton, di italiano per migranti, fondate da Eraldo Affinati e Anna Luce Lenzi. 

Om Podcasten

Italia popolo di santi, poeti, navigatori… e insegnanti. Grandi insegnanti. Dalle periferie di Casalbertone agli appennini toscani, dai migranti della Penny Wirton alle case contadine del dopoguerra, sono infiniti gli esempi dei luoghi e delle persone testimoni di esperienze educative che segnano il tempo. Nelle scuole italiane - dentro e fuori il sistema - sono nati modelli educativi divenuti poi esempi in diverse parti del mondo, e ancora oggi continuano a distinguersi persone in grado di compiere missioni educative straordinarie con pochi mezzi a disposizione.Maestre e Maestri d’Italia è la serie podcast prodotta per Vita in Collaborazione con Fondazione Cariplo che racconta le vite dei maestri e delle maestre d’Italia che hanno fatto la storia, da Lorenzo Milani a Maria Montessori, anche attraverso l’esperienza e la passione di chi oggi esercita uno dei mestieri più belli e importanti del mondo.Credits: “Maestre e maestri d’Italia” è una serie podcast di Chora Media per Vita.it in collaborazione con Fondazione Cariplo. Scritta da Alessandro Banfi con il supportoredazionale di Simone Clemente.I fonici di presa diretta sono David Aliperti, Davide DeBenedetti, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Moretti, Azzurra Stirpe. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post-produzione e il sound design sono di Davide DeBenedetti per Filmico. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma e Francesca Berardi. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.