Ep.2 | Stare un passo indietro - con Andrea Colamedici

“Non si è colpevoli degli atti compiuti dagli altri, ma si è responsabili del proprio impegno di sensibilizzazione. Perché riconoscere e risolvere i problemi del sistema di potere che si abita è un dovere civile, che cresce in proporzione ai propri privilegi” (Tlon). Nella seconda puntata di Mai dire Maschi parliamo con Andrea Colamedici di Tlon di responsabilità del cambiamento, del privilegio di non accorgersi dei propri privilegi, della necessità e del potere liberatorio di un ripensamento radicale del sé e di un percorso di autocoscienza tra maschi. Mai dire maschi è un podcast condotto da Federica Merenda e realizzato nell’ambito di ENGINE, un progetto che utilizza le tecnologie digitali per contrastare la violenza e la discriminazione di genere, coordinato da Anna Loretoni e co-finanziato dall’Unione Europea tramite la call CERV-2021-DAPHNE.

Om Podcasten

Mai dire maschi è un podcast della Scuola Superiore Sant’Anna in cui scrittori, pensatori, influencer e altre figure pubbliche raccontano i tanti modi in cui si può essere maschi per sabotare il patriarcato, prendendosi la libertà di andare controcorrente.Mai dire maschi è condotto da Federica Merenda e realizzato nell’ambito di ENGINE, un progetto che utilizza le tecnologie digitali per contrastare la violenza e la discriminazione di genere, coordinato da Anna Loretoni e co-finanziato dall’Unione Europea tramite la call CERV-2021-DAPHNE.