Ep.4 | Per una maschilità balneabile - con Alessandro Giammei

“Un compito cruciale del femminismo, insomma, è quello di amare i maschi, e di amarli per quello che sono, non per quello che fanno. Che bello sarebbe se più spesso trovassimo creativi e ingegnosi i bambini quando illustrano con precisione ciò che provano invece che quando sezionano le suppellettili o risolvono un rompicapo. E se ci complimentassimo coi ragazzi quando chiedono aiuto per una ferita di psiche che non si vede neanche in un disegno anatomico esploso di Leonardo. Ci servirebbe di meno il “bonus psicologo” che invece per ora è davvero urgente”. Questo brano è tratto da “Cose da maschi”, di Alessandro Giammei. Nella quarta puntata di Mai dire Maschi dialoghiamo con Alessandro Giammei su cosa vuol dire doversi affermare come giovane maschio in una società patriarcale, sugli strumenti utili ad una decostruzione di un modello stereotipato di maschile, sul rapporto degli uomini con la salute mentale, sugli studi di genere ed il ruolo della prospettiva queer.Mai dire maschi è un podcast condotto da Federica Merenda e realizzato nell’ambito di ENGINE, un progetto che utilizza le tecnologie digitali per contrastare la violenza e la discriminazione di genere, coordinato da Anna Loretoni e co-finanziato dall’Unione Europea tramite la call CERV-2021-DAPHNE.

Om Podcasten

Mai dire maschi è un podcast della Scuola Superiore Sant’Anna in cui scrittori, pensatori, influencer e altre figure pubbliche raccontano i tanti modi in cui si può essere maschi per sabotare il patriarcato, prendendosi la libertà di andare controcorrente.Mai dire maschi è condotto da Federica Merenda e realizzato nell’ambito di ENGINE, un progetto che utilizza le tecnologie digitali per contrastare la violenza e la discriminazione di genere, coordinato da Anna Loretoni e co-finanziato dall’Unione Europea tramite la call CERV-2021-DAPHNE.