Il Delta Ferrarese

Ferrara e il suo delta: in questa puntata vi portiamo nella terra dove gli Estensi governarono per tre secoli, lasciando una città a misura d'uomo in cui Medioevo e Rinascimento si fondono e che è diventata Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Situata nella pianura emiliana, la città sorge a pochi chilometri a sud del fiume Po, a circa 50 km dal mare. La cucina spazia dunque dalla terra al mare. Chi può testimoniare la bellezza di questa zona, essendoci nato e cresciuto, e anche la bontà della sua cucina è sicuramente l'attore ferrarese Gianni Fantoni. Dal capoluogo estense ci spostiamo a Codigoro, nella parte più orientale della provincia ferrarese nel Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna e andiamo a trovare Maria Grazia Soncini , chef del ristorante stellato "La Capanna di Eraclio". Per chi non è ancora sazio di panettone, può fare come i milanesi che il 3 febbraio festeggiano San Biagio. Che cos'è questa tradizione? Ce la racconta Stefano Vergani , ad della storica azienda meneghina "Vergani". Torniamo di nuovo al centro di Ferrara dove sentiamo già profumo di pane fresco, sfornato tutti i giorni da Sergio Perdonati, Presidente Sindacato Panificatori Artigiani e Affini della Provincia Di Ferrara. Non possiamo andarcene senza assaggiare i leggendari Cappellacci di Zucca ferraresi: provvedono a prepararceli gli studenti dell'Istituto Alberghiero "Vergani-Navarra" di Ferrara del preside Massimiliano Urbinati.

Om Podcasten

Uno chef stellato e un giornalista sportivo con la passione per il bon vivre: una strana coppia che dà vita a un programma di cucina e cultura del cibo. Ricette semplici da realizzare, ma con un tocco in più, un segreto svelato dallo chef. La conoscenza delle materie prime e dei prodotti di stagione, le tradizioni culinarie, i consigli gastronomici. Si prende spunto dalla cucina per parlare di vita e di cibi che rendono la vita più gradevole. Tutto condito con grande ironia.