Ep.3: Rimandata in matematica a settembre

Come andava a scuola Margherita Hack, una donna diventata una delle astrofisiche più importanti al mondo? Non molto bene all'inizio: il suo spirito ribelle la portava a cercare altrove le sue passioni, era svagata, si impegnava poco e fu anche rimandata in matematica. Il suo principale interesse all'epoca erano i gatti, la Fiorentina e il Giro d'Italia. La fisica arriva dopo. Anzi Marga nella fisica ci inciampa, per caso, per contrarietà e per… i pesci rossi: quando deve scegliere la facoltà universitaria Marga si iscrive a Lettere ma dopo una lezione di un'ora su “Pesci rossi”, una raccolta di elzeviri di Emilio Cecchi, decide che Lettere non fa per lei. E allora prende una decisione fondamentale per il suo futuro: si iscrive a Fisica.

Om Podcasten

Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack.La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo podcast realizzato a partire dalla loro ultima chiacchierata insieme, davanti a un piatto di spaghetti. Marga è un podcast prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Ducatiè scritto da Federico Taddia e Silvia RighiniLa cura editoriale è di Francesca MilanoI producer sono Monica De Benedictis, Matteo Miavaldi, Anna Nenna e Alex PeverengoLa fonica in presa diretta è Aurora RicciLa post produzione è di Andrea Girelli, Aurora Ricci e Daniele CocchiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music