Ep.5: La terza vita di Margherita

Marga riversa il suo amore per la libertà nel lavoro, dirigendo l'osservatorio di Trieste nel modo più democratico possibile. Si definisce di sinistra, esprime il desiderio di poter vivere diecimila anni per assistere ai misteri più reconditi della scienza, diventa famosa e inizia quella che chiama la sua “terza vita”. Marga è richiesta per interviste, incontri. Lei così schiva diventa un punto di riferimento. Ma come al solito, pur occupandosi di stelle, riporta tutti a terra: «Non ho fatto mica grandi scoperte – dice - ho fatto un lavoro serio, onesto, ho portato qualche pietruzza, qualche contributo come tutti si fa nella scienza». E quando gli anni avanzano, rimane la consueta voglia di scappare, anche se i medici la sconsigliano. L'immobilismo per Marga non esiste: se il corpo non può muoversi, sarà la testa a rimediare: «Quella mica la puoi fermare».

Om Podcasten

Vita rigorosa e spettinata di Margherita Hack.La passione per le stelle ma anche quella per i gatti. La sua lotta contro i baroni universitari ma anche quella per i diritti civili. La sua vita in bicicletta, ma anche quella in moto. La sua rigorosa divulgazione ma anche la sua spettinata simpatia. Margherita Hack è stata una scienziata, ma anche una donna straordinaria. Lo testimonia chi l'ha conosciuta bene: il giornalista Federico Taddia racconta la storia della sua amica Marga in questo podcast realizzato a partire dalla loro ultima chiacchierata insieme, davanti a un piatto di spaghetti. Marga è un podcast prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Ducatiè scritto da Federico Taddia e Silvia RighiniLa cura editoriale è di Francesca MilanoI producer sono Monica De Benedictis, Matteo Miavaldi, Anna Nenna e Alex PeverengoLa fonica in presa diretta è Aurora RicciLa post produzione è di Andrea Girelli, Aurora Ricci e Daniele CocchiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music