Com'esuli pensieri nel vespero migrar

Per gli ascoltatori più affezionati la voce di Josè suonerà famigliare, così come il suo accento che è un misto tra lo spagnolo e il romagnolo. Forse lo ricorderete: un argentino che, giovanissimo, arriva in Italia nel 1985 e che da qui non è più andato via. Oggi ci racconta nel dettaglio quel suo primo viaggio, alla ricerca di una vita migliore: un volo intercontinentale che non aveva mai preso, un paese, una lingua e una cultura che non conosceva, le paure - comprensibili - che ci si trova ad affrontare di fronte all'ignoto e in solitudine.E come gli uomini, così molti altri animali migrano in continuazione. Nella seconda parte vi raccontiamo la storia degli Ibis, degli uccelli che hanno dovuto cambiare rotte e mete per via del cambiamento climatico.PlaylistNineteen Hundred and Eighty-Five - Paul McCartneySit Down for Dinner, Pt. 2 - Blonde Redhead Poem Of Dead Song - BroadcastBirds - ElectrelaneBlackbird - BeatlesPagan Poetry - Björk

Om Podcasten

Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” sono le vostre storie, che grazie al contributo di un ospite, che cambia ogni settimana, diventano le storie di tutti. Autori Matteo Caccia, Federico Bernocchi, Anita Panizza Sound Design Luca Micheli, Paolo Corleoni.