Conosci cinesi?

"Da un anno oramai ospitiamo una ragazzina di origine orientale ed è un anno che sono catapultata in questo mondo che era a me sconosciuto". Il "mondo sconosciuto" al quale fa riferimento Angela, è quello che vede bambini cinesi dati "a balia" a famiglie italiane in cambio di soldi. Le operaie e le lavoratrici cinesi non possono occuparsene, dato che non hanno orari di lavoro, e molti italiani ne approfittano per guadagnare diverse centinaia di euro al mese. Il tutto, naturalmente, al di fuori dei circuiti ordinari e dell'assistenza dei servizi sociali. Quella di Angela, che vive a Prato - zona dove proliferano realtà lavorative irregolari che sfruttano la manodopera cinese - è una vera e propria denuncia di un sistema sommerso dove a farne le spese sono i bambini.La seconda storia di oggi ha invece inizio in Cina dove, fino al 2016, vigeva la politica del figlio unico, una legge con la quale il governo ha voluto frenare la crescita della popolazione del Paese imponendo pesanti sanzioni alle famiglie che avessero più di un figlio. Questo controllo demografico ha causato moltissimi abbandoni di neonati, soprattutto femmine. La maggior parte di loro non è sopravvissuta. In alcuni casi, invece, le madri hanno voluto fare in modo che le loro bambine venissero trovate e aiutate, lasciandole in un posto di passaggio - come un ponte - con poche righe scritte su un foglio di carta. Quei biglietti sono spesso la sola cosa che resta, a queste bambine, del legame biologico con la loro mamma. La storia che vi raccontiamo  è proprio la storia di una di queste neonate. L’ha scritta Robin Reif, la madre adottiva di Sophie e si intitola “Sono tornata in Cina alla ricerca del passato segreto di mia figlia”.PlaylistChinese Children - Devendra BanhartNo Son Of Mine - Foo FightersChina My China - Brian EnoSomewhere Tonight - Beach House Past Life - Tame ImpalaChina Girl -David Bowie

Om Podcasten

Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” sono le vostre storie, che grazie al contributo di un ospite, che cambia ogni settimana, diventano le storie di tutti. Autori Matteo Caccia, Federico Bernocchi, Anita Panizza Sound Design Luca Micheli, Paolo Corleoni.