Cose preziose

"Alessandro si era fatto serio e scorgevo, da dietro gli occhiali, il suo sguardo velato di tristezza. Ad ogni angolo ricordava qualche aneddoto e benediceva le abilità che il padre, negli anni, gli aveva tramandato tra queste mura". Giulia ci racconta la storia di suo suocero, Augusto. La storia di un eroe silenzioso, di un padre e un nonno d'altri tempi che aveva un laboratorio ricco di oggetti e utensili dove riparava e costruiva qualsiasi cosa. In una puntata che si intitola come un bellissimo libro di Stephen King, cioè Cose Preziose, abbiamo ascoltato la storia della bottega di Nonno Augusto, un uomo - e una bottega - di quelli che non esistono più. In quei vecchi negozi, oltre a magari riparare cose che altrimenti sarebbero andate perdute, si rischiava spesso di fare degli affari niente male. Come ci racconta una storia pazzesca che abbiamo trovato sul sito del giornale inglese The Guardian. Il titolo rovina un po’ la sorpresa ma tant’è: Ho trovato piatti di Picasso del valore di 34.000 dollari in un negozio dell’usato”. Lo ha scritto da Nancy Cavaliere a partire da “un’esperienza” di Elizabeth McCafferty. PlaylistWhere Do The Children Play? - Yusuf / Cat StevensYour Way - Alabama ShakesPrecious - Depeche Mode Secondhand Store - The BygonesTreasure Island - Pearl & The OystersPrecious Things - Tori Amos

Om Podcasten

Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” sono le vostre storie, che grazie al contributo di un ospite, che cambia ogni settimana, diventano le storie di tutti. Autori Matteo Caccia, Federico Bernocchi, Anita Panizza Sound Design Luca Micheli, Paolo Corleoni.