Libera la radio

"Nel 1975 il fenomeno del momento erano le radio private. Una sentenza della Corte Costituzionale dell'anno prima, infatti, aveva demolito il monopolio di Stato sulle radiodiffusioni aprendo ai privati la possibilità delle trasmissioni via cavo. Quella sentenza fu presa a pretesto per violare anche il monopolio dell'etere, così iniziarono a nascere le prime emittenti radiofoniche indipendenti". A Torino, per esempio, tra le altre nasce Radio "Rai" (Radio Aquila International), fatta da Marco e i suoi amici che trasmettono dal bagno dell'appartamento di uno di loro.E poi la storia di Radio Caroline, la più famosa radio pirata del mondo. PlaylistLa radio - Eugenio Finardi Le rondini - Lucio DallaRadio Gaga - Queen Not Fade Away - The Rolling StonesAll You Need Is Love - The BeatlesRadio Mayday - Lucio Corsi

Om Podcasten

Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” sono le vostre storie, che grazie al contributo di un ospite, che cambia ogni settimana, diventano le storie di tutti. Autori Matteo Caccia, Federico Bernocchi, Anita Panizza Sound Design Luca Micheli, Paolo Corleoni.