Lontani per amore

"Era il 1948 e, nei disagi di una guerra che era appena terminata, un Paese come la Danimarca offrì, come era già avvenuto l'anno precedente, la possibilità di ospitare, per tutta l'estate, bambini italiani dai 6 ai 10 anni presso famiglie disponibili". Elena era la maggiore di tre sorelle, aveva 9 anni. Quell'estate fu mandata in Danimarca per tre mesi, ospite di una famiglia che si è presa cura di lei in tutto e per tutto. Un po' un viaggio verso l'incognito, ma che le ha regalato un'esperienza indimenticabile e soprattutto una "sorella" danese alla quale è rimasta per sempre legata.La storia di Elena ci ha fatto venire in mente un altro programma dedicato ai bambini per allontanarli da una situazione molto pericolosa per la loro salute. Si tratta del Chernobyl Children's Project, l’iniziativa di diversi Paesi europei che, in seguito alla catastrofe del 26 aprile 1986, si mobilitarono per le popolazioni dell’area colpita attivando programmi per ospitare bambini ucraini, russi e bielorussi per permettere loro di vivere, almeno per alcune settimane all’anno, in un ambiente non contaminato. Su Vanity Fair abbiamo trovato due storie che raccontano di Yuri e di Valery, due bambini nati molto vicini a Chernobyl e che hanno trovato in Italia non solo un po’ di benessere e di salute, ma anche delle nuove famiglie. PlaylistSì, viaggiare - Lucio BattistiFriend Of A Friend - The SmileBorn With a Broken Heart - Damiano David Heart Like Chernobyl - Soft CellSit Down for Dinner, Part 2 - Blonde Redhead For Love - Lush

Om Podcasten

Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” sono le vostre storie, che grazie al contributo di un ospite, che cambia ogni settimana, diventano le storie di tutti. Autori Matteo Caccia, Federico Bernocchi, Anita Panizza Sound Design Luca Micheli, Paolo Corleoni.