Ritorni e non ritorni

"Nel grande clima di festa generale, c'era una persona tanto spaesata quanto incredula: la piccola Cesarina di 6 anni incontrava per la prima volta dal vivo suo papà e suo zio che non aveva mai visto prima se non in foto". Luca ci racconta la storia della sua famiglia e di quando il fratello di suo nonno - tornato dalla guerra - finalmente incontrò la sua bambina. E poi la storia di un padre che ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca della figlia scomparsa. È una storia che abbiamo trovato sul sito del New York Times e si intitola: Sua figlia è scomparsa nel 1999. Non riusciva a lasciarla andare.PlaylistUn Uomo Come Me - Lucio DallaCerchi nell'acqua - Paolo Benvegnù Long Way Home - Tom Waits.Wish You Were Here - Pink FloydOne Day - Paolo NutiniL'oceano - Paolo Benvegnù

Om Podcasten

Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” sono le vostre storie, che grazie al contributo di un ospite, che cambia ogni settimana, diventano le storie di tutti. Autori Matteo Caccia, Federico Bernocchi, Anita Panizza Sound Design Luca Micheli, Paolo Corleoni.