Sesso, amore e socialismo

"Appena uscito dall’albergo sentii una voce femminile che mi salutava “Buona sera, Italiano?“ Era una ragazza bionda con una mini gonna che parlava polacco". Varsavia, 1969. Nella Polonia sovietica Alessandro conosce Joanna, una giovane donna che prima rischia di metterlo nei guai, poi si innamora di lui raggiungendolo anche in Italia. E a proposito della condizione della donna sotto i regimi sovietici abbiamo trovato sul New York Times un’interessante analisi fatta da Kristen R. Ghodsee, professoressa di studi russi ed est europei presso l'Università della Pennsylvania, e autrice di numerosi libri sul comunismo europeo e le sue conseguenze. L’articolo descrive molti aspetti della condizione femminile nell’est Europa e si sofferma soprattutto su un tema che non viene mai considerato: il benessere sessuale. “Perché le donne facevano sesso migliore sotto il socialismo” – questo è il titolo del pezzo scritto dalla Professoressa Ghodsee, e racconta in particolare le storie di Ana e Daniela.PlaylistAeroplane Over the Sea - Neutral Milk HotelJoanna on Spotify - Scott WalkerLove in the Time of Socialism - Yellow HouseWe Do What We're Told - Peter Gabriel La mia libertà - Franco CalifanoSexy to Someone - Clairo

Om Podcasten

Un format narrativo che usa lo storytelling per raccontare la nostra quotidianità. Le storie di vita che il programma raccoglie sono "Storie di filosofia quotidiana". Raccontare e ascoltare storie è il modo migliore per conoscere il mondo e le persone e nel racconto degli altri c’è sempre qualcosa di interessante anche per noi: un insegnamento, un nuovo modo di vedere le cose, uno spunto di riflessione o magari il senso a ciò che stiamo vivendo noi stessi. Le “Storie di filosofia quotidiana” sono le vostre storie, che grazie al contributo di un ospite, che cambia ogni settimana, diventano le storie di tutti. Autori Matteo Caccia, Federico Bernocchi, Anita Panizza Sound Design Luca Micheli, Paolo Corleoni.